Nell’ambito del diritto immobiliare, lo Studio Legale Ascione Ciccarelli è specializzato nella redazione di contratti di varia natura e tipologia per privati e società.
Redazione contratti immobiliari

Studio legale specializzato in redazione contratti immobiliari
Lo Studio legale assiste i propri clienti, sia privati che società, nella preparazione e redazione di contratti immobiliari, quali ad esempio compravendita, locazione o affitto, comodato d’uso, franchising, leasing immobiliare, rent to buy, costituzione di diritti reali (usufrutto, servitù, enfiteusi) e diritti di godimento dell’immobile (diritto di uso e abitazione), strumenti di protezione del patrimonio immobiliare (trust, fondo patrimoniale, ecc.).
Lo Studio legale Ascione Ciccarelli è specializzato nella redazione di contratti quali:
- Contratti di compravendita e trasferimento in genere di diritti reali (tipicamente la proprietà) mediante la predisposizione di specifici accordi che prevedano la regolamentazione di adeguate garanzie per le parti contraenti, la disciplina del testo negoziale, inserimento di condizioni (sospensive e/o risolutive) funzionali a tutelare sia i venditori che i compratori.
- Contratto rent to buy quale formula alternativa allo schema-tipo della compravendita, che prevede l’immediata consegna di un bene immobile al compratore il quale si impegna a pagare mensilmente un importo prestabilito (assimilabile, bensì normalmente superiore, rispetto ad un canone di locazione) con la previsione che dopo un determinato periodo di tempo (normalmente 36 o 48 mesi) potrà acquistare il bene e, quindi, vedersi trasferito il diritto di proprietà detraendo dal prezzo originariamente stabilito una quota dei canoni pagati nel corso del rapporto.
- Contratto di locazione (comunemente noto come contratto di affitto) inteso quale rapporto negoziale in forza del quale un soggetto proprietario (locatore) concede ad un soggetto (conduttore) il godimento di un bene mobile e/o immobile per uno specifico periodo di tempo ed a fronte del versamento di un corrispettivo (canone o pigione). Si tratta di una delle forme negoziali più utilizzate nella quotidianità, ma che in relazione ai beni immobili è disciplinata da una specifica normativa (L. 392/1978). La locazione è un istituto giuridico che si differenzia profondamente dall’affitto che, invece, riguardando la concessione in godimento di beni che producono utili e ricchezza, viene normalmente utilizzato nel diritto agrario per la gestione di terreni.
- Contratti di comodato d’uso gratuito, ovvero la concessione in godimento di un bene mobile e/o immobile senza la previsione di un corrispettivo e con l’impegno del comodatario di restituire il bene alla scadenza (cd. comodato a tempo determinato), ovvero a semplice richiesta del proprietario comodante (cd. comodato precario).
- Contratti di franchising, meglio noto come affiliazione commerciale. Si tratta di un istituto di derivazione anglosassone molto utilizzato nella prassi imprenditoriale con cui un soggetto (franchisor), normalmente una società, titolare dei diritti sul servizio o sul prodotto, attribuisce ad un soggetto (franchisee) il diritto di commercializzare i suoi servizi/prodotti (avvalendosi del marchio e dei segni distintivi) a fronte del pagamento di un canone. Si tratta di un contratto atipico il cui riferimento normativo è la L. n. 129/2004.
- Costituzione di diritti reali. L’ordinamento italiano conosce, oltre al diritto di proprietà, sei categorie tipiche di diritti reali e, precisamente: usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, servitù e superficie. Si tratta di diritti che incidono sulla regolamentazione di utilizzo e godimento di beni, sottraendola alla disponibilità di terzi. I diritti reali, tutti positivamente disciplinati, impongono un attento esame sia delle norme di riferimento sia dell’evoluzione giurisprudenziale riferita ai singoli istituti.
- Lo Studio collabora stabilmente con primari Studi notarili per l’analisi e la tutela dei patrimoni, anche nell’ambito dei cd. passaggi generazionali, ovvero in tutti quei processi che determinano il passaggio del patrimonio (finanziario, immobiliare e riferito ad immobilizzazioni in genere) tra generazioni. A tale riguardo vengono apprestati specifici strumenti di protezione del patrimonio immobiliare quali trust, fondo patrimoniale, ecc..
Richiedi informazioni o un preventivo gratuito
Se stai cercando un avvocato esperto in redazione di contratti immobiliari, richiedi senza impegno un preventivo o fissa un appuntamento in studio a Verona.